Attraverso la didattica e l’attività sul campo, Ondadurto Teatro lavora per portare al pubblico, in particolare ai giovani, la conoscenza dei linguaggi dello spettacolo dal vivo e delle diverse espressioni artistiche legate alla street art e al teatro urbano.
Il laboratorio, per tipologia e caratteristiche specifiche, è rivolto a ragazzi dai 6 ai 10 anni.
Il percorso pedagogico del laboratorio, concepito come attività educativa del corpo e dell’intelletto, si prefigge innanzi tutto di creare nei ragazzi un’attitudine al teatro attraverso l’acquisizione della “presenza scenica” e l’assunzione di una nuova e più consapevole gestione di sé.
Ma la funzione educativa del teatro si riconduce anche alla sua capacità di sviluppare il livello di comunicazione e di ricettività; per questo lo scopo di Ondadurto è quello di valorizzare il principio di coralità e d’insieme attraverso la sensibilizzazione al ritmo, alla musica e agli equilibri dinamici dello spazio scenico.
In seguito il lavoro sull’interpretazione, sia comica che drammatica, procede parallelamente su diversi piani: il gioco teatrale, lo studio dei linguaggi espressivi, l’improvvisazione teatrale e infine la messa in scena. Il percorso tracciato parte dal risveglio del corpo e prosegue attraverso giochi individuali e collettivi di improvvisazione, con la riscoperta di una relazione autentica e cosciente con lo spazio e con l’altro.